
Lo studio ci da gli strumenti per capire, ma poi è necessario avviare un percorso di riflessione costruito su ciò che si è appreso per creare nuova conoscena.
Vi segnalo l'interessante approfondimento che fa sul sito sugli orti di comunità urbana. Orticoltura (eroica) urbana non è un semplice manuale sull’orticoltura, ma un inno alla consapevolezza che ognuno di noi, nel suo piccolo, possa fare qualcosa e che la somma di tanti piccoli “qualcosa” possa essere una rivoluzione pacifica e fondamentale: quella della riappropriazione della capacità di produrre il proprio cibo.
Orticoltura (eroica) urbana è scritto prima di tutto per chi non avrebbe mai pensato di leggerlo. Poi per chi è interessato al tema. Infine per chi è convinto che l'agricoltura sia legata esclusivamente al mondo rurale, cioè che abbia un senso solo quando si mette in campagna.